
3 marzo 2023
L’intreccio tra organici e musiche sta caratterizzando quest’anno, come mai accaduto in passato, la XXVIII edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna con la direzione e il coordinamento artistico di Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco, organizzata dall’Associazione Culturale Secondo Maggio (con Presidente Gianni Bombaci e vicepresidente Enrico Intra) alla Camera del Lavoro di Milano: ne è un’ulteriore conferma il concerto in programma sabato 4 marzo (inizio live ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa) e intitolato “Da Rio a Buenos Aires”, che vedrà protagonisti il pianista Oscar Del Barba, il clarinettista e sassofonista Guido Bombardieri e l’ensemble AltriArchi.
Il viaggio proposto è dedicato alla musica proveniente dal Brasile e dall’Argentina, attraverso la rielaborazione di composizioni di celebri autori, ma soprattutto con l’esecuzione di brani originali ispirati a quei mondi, frutto delle collaborazioni e degli ascolti di Del Barba e Bombardieri: i ritmi del tango e della chacarera, il candombe, la milonga, il Brasile dello choro, del valse e del frevo saranno la base delle composizioni e delle interpretazioni jazzistiche di questo coinvolgente e bellissimo repertorio.
Pianista, fisarmonicista, compositore e arrangiatore, Oscar Del Barba ha vinto numerosi premi in importanti concorsi pianistici e di composizione sia in ambito classico che jazzistico e nel 2009 si è visto conferire il prestigioso “Premio Gorni Kramer”. Come pianista vanta in Italia collaborazioni con importanti musicisti del panorama pop e della canzone d’autore (come Francesco Guccini) e della scena jazzistica nazionale e internazionale (tra cui Markus Stockhausen, Dave Liebman e Ralph Alessi). Del Barba, inoltre, è docente di pianoforte jazz presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Guido Bombardieri è un clarinettista e sassofonista altrettanto versatile, anch’egli di formazione sia classica che jazzistica, ambiti in cui ha vinto diversi concorsi. Ha lavorato ad alto livello anche in ambito pop (per esempio, con Elio e le storie tese) e ha suonato in orchestre sinfoniche, da camera e in big band, collaborando con grandi nomi della scena jazzistica nazionale e internazionale.
Al suono dei loro strumenti si unirà quello di un eclettico quartetto d’archi, l’ensemble AltriArchi, un poliedrico gruppo fondato da Daniele Richiedei e composto da Anna Pecora e Daniele Richiedei ai violini, Monica Vatrini alla viola e Federico Bianchetti al violoncello, da cui prendono le mosse organici che spaziano dal quartetto d’archi alla piccola orchestra da camera, muovendosi in diversi ambiti del mondo musicale classico e contemporaneo (da Mozart a Philip Glass) e spingendosi talvolta fino alla world music e al pop.
INFO