Ultime News

AmbriaJazz presenta l’edizione 2023 con la Upcycling Music Band

AmbriaJazz presenta l’edizione 2023 con la Upcycling Music Band

Domenica 4 giugno al Teatro della Società Democratica Operaia di Chiavenna (SO), AmbriaJazz presenta l’edizione 2023 del festival estivo con un evento green, che prevede la partecipazione della Upcycling Music Band di Max Castlunger, con Mirko Pedrotti, Georg Malfertheiner e Manfred Gampenrieder.

Sarà un appuntamento speciale che dimostra come si può fare musica con oggetti di riciclo: a selezionare, raccogliere ed elaborare cose usate, è il musicista altoatesino Max Castlunger che, con una sensibilità e manualità fuori dal comune, riesce a rendere tali oggetti dei veri e propri strumenti musicali.

Ed è proprio dalle sue mani che nasce la Upcycling Music Green Art Music Project, con la Upcycling Music Band che porta in tournée in tutta Italia il messaggio che il riciclo è il primo gesto che ognuno di noi può fare in tutela dell’ambiente e che può essere applicato ad ogni attività, compresa quella musicale.

Il progetto è quindi perfetto per AmbriaJazz, che ha intrapreso un percorso di conversione in Green Fest dal 2021, aderendo alla rete italiana Jazz Takes The Green, la prima rete italiana dei festival jazz ecosostenibili.

AmbriaJazz è così lieta di annunciare la nuova edizione del festival con un messaggio green rivolto alla popolazione, poiché grazie alla rete con la Società Democratica Operaia e con la Civica Scuola di Musica di Chiavenna, sarà possibile sensibilizzare anche i più giovani che ruotano intorno alla musica.

Il concerto Upcycling Music Band è inserito nel programma del Civica Festival 2023, che animerà la città di Chiavenna con concerti e saggi degli allievi.

Max Castlunger è un musicista e insegnante di musica, nonché costruttore di strumenti musicali altoatesino di madrelingua ladina. Oltre a svolgere un’intensa attività concertistica con varie formazioni e progetti musicali (Herbert Pixner, JEMM Music Project, Savana Funk, Sissamba, etc.), l’artista organizza workshop, esposizioni e performance di vario genere, usando esclusivamente strumenti musicali costruiti personalmente a mano. Alla base di tutti gli strumenti e le sculture sonore del progetto “Upcycling Music”, ci sono oggetti e materiali usati, quali mobili, bidoni, bombole, tubi di plastica, etc.

La band è composta da quattro polistrumentisti della Regione Trentino-Alto Adige, Mirko Pedrotti, Georg Malfertheiner, Max Castlunger  e Manfred Gampenrieder, rappresentanti delle tre lingue ufficiali del territorio (tedesco, italiano, ladino), che trovano tramite la musica il miglior linguaggio per la comunicazione. Questo progetto musicale fa uso esclusivo di strumenti musicali e sculture sonore costruite personalmente da Max Castlunger, quali tubofoni, gong, marimba, flauto, salterio batteria, tamburi di vario genere e molti altri ancora.

L’evento che annuncia la nuova edizione del festival AmbriaJazz 2023 “Origini” è sostenuto dalla Provincia di Sondrio ed è realizzato in collaborazione con la Società Democratica Operaia ODV e la Civica Scuola di Musica di Chiavenna.

Il concerto della Upcycling Music Band presso il Teatro della Società Democratica Operaia di Chiavenna, domenica 4 giugno alle ore 18:30, è a ingresso libero con offerta volontaria.

Per chi lo desiderasse, dopo il concerto sarà possibile cenare presso il Bar della Società Operaia, con gnocchetti chiavennaschi, salumi e vino al prezzo di 18 euro, prenotando al numero 3402643181.

INFO

www.ambriajazzfestival.it