Ultime News

Alla Piazza dei Mestieri in scena “I suoni della Piazza”

Alla Piazza dei Mestieri in scena “I suoni della Piazza”

Alla Piazza dei Mestieri è in scena una delle sue rassegne più durature e consolidate, “I suoni della Piazza”, esistente sin dagli inizi delle sue attività culturali e che accoglie un pubblico ormai fidelizzato negli anni, in programma dal 28 aprile al 1 giugno 2023.

L’obiettivo principale della rassegna è quello di far vivere allo spettatore un’esperienza di ascolto unica, sempre nuova, irripetibile, che solo uno spettacolo dal vivo riesce a trasmettere.

Il programma 2023 intende mantenere la caratteristica principale della rassegna, che è quella di dare ampio spazio ai giovani del panorama jazzistico locale, nazionale e internazionale, alternati a progetti di musicisti già affermati da diverso tempo, rimanendo sempre all’insegna della valorizzazione di progetti e di artisti di alto livello.

Il primo appuntamento, inserito anche all’interno del programma del Torino Jazz Festival Cl(H)ub, vede il ritorno sul palco della Piazza di Massimiliano Rolff, in trio con il suo progetto “Gershwin on Air”, completato dalla presenza di Joost Swart al pianoforte e Antonio Fusco alla batteria. Il contrabbassista ligure, rappresentante di primo livello del jazz italiano anche all’estero, ci porta a scoprire lo straordinario mondo musicale di George Gershwin attraverso un concerto unico, in cui plasma in una scrittura contemporanea le canzoni, i musical, il jazz e il sound orchestrale, che hanno fatto della musica di Gershwin il pilastro su cui è edificato il ‘sound americano’. Il trio trova un’intesa sorprendente attraverso i momenti musicali salienti dell’opera Porgy and Bess e una serie di meravigliose canzoni, tutte a firma di George e Ira Gershwin. La melodia resta l’indiscussa protagonista di questo concerto, in cui interplay, immaginifiche atmosfere, anima e swing si svelano, in un susseguirsi di vibranti improvvisazioni (venerdì 28 aprile, ore 21.00).

Nel secondo appuntamento ci si sposta su altre sonorità, perché salirà sul palco della Piazza il progetto del chitarrista Francesco Diodati “Oliphantre”, che vede la presenza sul palco dell’astro nascente del jazz francese Leïla Martial e del batterista Stefano Tamborrino. Un progetto esplosivo, conturbante e romantico. Suggestioni hip hop, sferzanti linee rock e punk, groove e melodici lirismi si mescolano a spontaneità e improvvisazione. Testi e musica si fondono per dare vita a una ricerca interiore, alla volta di quell’immaginario sonoro, di quei movimenti invisibili, che sbaragliano i tentativi di spiegazione razionale. Il disco omonimo è stato prodotto nel 2022 da Auand Records. I tre musicisti si muovono agevolmente nel terreno del jazz e delle sue più imprevedibili contaminazioni e sono fra i più richiesti leader e side-man in ambito europeo (venerdì 5 maggio, ore 21.00).

Photo Credit To Giacomo Citro

Terzo appuntamento, venerdì 19 maggio alle ore 21.00, con una delle voci del jazz torinese, Lil Darling, con “On a Clear Day”, il cui titolo ispira a guardare a nuove sonorità, che si sviluppano su brani dal groove accattivante come Born To Be Blue, Old Devil Moon, che guardano alle versioni di Chet Baker, mentre i grandi classici come Days of Wine and Roses, On a Clear Day, ricordano le interpretazioni del musical. I tempi veloci sono su jazz-songs che normalmente si eseguono come ballad e le scansioni ritmiche latine si inseriscono in alcuni brani in modo inaspettato con la voce che, capace di efficaci travestimenti, improvvisa sulle armonie del pianoforte di Fulvio Vanlaar. La ritmica di Francesco Bertone al contrabbasso e Luca Rigazio alla batteria, sono in perfetta sintonia e completano un concerto di vera pulsazione emotiva, dove la teatralità della voce di Lil Darling dialoga con il trio, creando un perfetto interplay.

Ultimo appuntamento con lo straordinario “Things to Say” dell’esplosivo duo composto da Flavio Boltro alla tromba e Fabio Giachino al pianoforte. Un incontro straordinario caratterizzato da una carica espressiva di altissimo livello, alternata a momenti di profonda intensità artistica, in un repertorio che si muove liberamente tra composizioni originali e standard jazz. I due artisti hanno condiviso insieme numerose esperienze musicali, giungendo ad una intimità artistica che trova la sua massima espressività in questo lavoro, in cui le cose da dire sono molte, ma sono soprattutto intense e uniche. (giovedì 1 giugno, ore 21.00).

Infine, ai concerti si aggiungerà la mostra fotografica “Front & Back” del Collettivo Fotografi Jazz Torino, che si svilupperà negli spazi interni ed esterni della Piazza dei Mestieri. Istanti della programmazione della rassegna congelati per sempre nelle immagini, che cercano di restituire i suoni e le emozioni provate non solo sul palco (front), ma anche nel backstage, prima e dopo i concerti (back). I musicisti colti nelle loro performance di fronte al pubblico, durante il momento dell’esibizione, del virtuosismo e dell’interplay con il gruppo, ma anche i musicisti colti nella loro sfera più intima prima e dopo la salita sul palco, con le loro attese e tensioni interiori.

I concerti saranno come sempre a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria sul sito www.eventinpiazza.it; la mostra fotografica sarà in parte visibile nella sala Polifunzionale, esclusivamente durante le serate della rassegna musicale, in un’altra parte visibile 24 ore su 24 nel suggestivo spazio dell’area pedonale adiacente alla Piazza dei Mestieri.

Programma “I suoni della Piazza” 2023

venerdì 28 aprile 2023, ore 21.00 – Massimiliano Rolff Trio: “Gershwin on Air”

venerdì 5 maggio 2023, ore 21.00 – Francesco Diodati – “Oliphantre”

venerdì 19 maggio 2023, ore 21.00 – Lil Darling Quartet: “On a Clear Day”

giovedì 1 giugno 2023, ore 21.00 – Flavio Boltro & Fabio Giachino – “Things to Say”

INFO

www.eventinpiazza.it