
5 maggio 2023
Sabato 6 maggio, alle 19.00, al PARC Performing Arts Research Centre, il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze, che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio, si terrà il concerto degli Oliphantre, il gruppo composto da Francesco Diodati alla chitarra, effetti e composizioni, Leïla Martial alla voce ed effetti e Stefano Tamborrino alla batteria e voce.
Oliphantre è un progetto esplosivo, conturbante e romantico. Suggestioni hip hop, sferzanti linee rock e punk, groove e melodici lirismi si mescolano a spontaneità e improvvisazione. Testi e musica si fondono per dare vita a una ricerca interiore, verso quell’immaginario sonoro, quei movimenti invisibili che sbaragliano i tentativi di spiegazione razionale. Il disco omonimo è stato prodotto nel 2022 dall’etichetta Auand. I tre musicisti si muovono agevolmente nel terreno del jazz e delle sue più imprevedibili contaminazioni e sono fra i più richiesti leader e sideman in ambito europeo.
Francesco Diodati (chitarra, effetti, composizioni) è membro delle formazioni Yellow Squeeds, weave4, MAT, Tell Kujira e collabora stabilmente con Enrico Rava, Paolo Fresu, Julien Pontvianne e Matteo Bortone, solo per citarne alcuni.
Leïla Martial (voce, effetti), astro nascente del jazz francese, spazia tra collaborazioni che vanno dalla musica Inuit e delle tribù dei pigmei AKA ai progetti di musica contemporanea. È leader del progetto Baa Box, oltre alle molte collaborazioni, tra cui quella con Valentin Ceccaldi e ONJ.
Stefano Tamborrino (batteria, voce), leader con lo pseudonimo di Don Karate e richiestissimo sideman, annovera tra le sue collaborazioni quelle con Gianluca Petrella, Louis Cole (knower), Dave Binney e Stefano Bollani.
Il concerto è inserito nell’ambito della rassegna “Mixité”, promossa da Toscana Produzione Musica.
Ingresso: 8€ / ridotto 5€ (under 25, studenti, soci Arci, soci Coop) | Prevendite su ticketone.it.
PARC Performing Arts Research Centre è il progetto ideato dalla Fondazione Fabbrica Europa, in collaborazione con Studio ++ e Alfea Cinematografica, per il complesso delle Ex Scuderie Granducali, situate all’interno del Parco delle Cascine di Firenze.
Uno spazio aperto alla città che Fabbrica Europa ha ottenuto in concessione decennale dal Comune di Firenze e che si configura come un centro permanente di sperimentazione di idee e linguaggi innovativi, che mette in primo piano la creazione contemporanea, la ricerca, la formazione, ma anche l’ambiente, il rapporto con il territorio e l’interazione con gli spazi pubblici, primo fra tutti il Parco delle Cascine.
Un luogo in cui si possono trovare intrecci di espressioni, esperienze, competenze e in cui è possibile creare sinergie e contaminazioni tra arti performative e non solo, saperi, mestieri, con un approccio trasversale e interdisciplinare.
Corpo, ecosistema e relazioni sociali sono le parole chiave su cui si muovono le attività di PARC. Corpo inteso come dispositivo emozionale, capace di definire e trasmettere quelle tensioni che caratterizzano il mondo in cui viviamo. Ecosistema come organismo da cui imparare a leggere nuove forme di intelligenza, in grado di aprire prospettive dalle quali osservare le dinamiche che caratterizzano l’evoluzione della nostra società. Relazioni sociali come terreno da cui far germogliare processi partecipativi, che possono fornire nuovi strumenti per leggere le problematiche che oggi più che mai coinvolgono cultura e società.
L’attività di PARC mira quindi a creare un contesto utile allo sviluppo delle ricerche artistiche orientate ai “campi di mezzo” e attente all’interazione con il territorio e i suoi abitanti, attraverso residenze di creazione, workshop, masterclass, incontri, performance, progetti dedicati alla danza, alla musica, al teatro, alla produzione multimediale, all’ambiente, anche in sinergia con altre realtà culturali cittadine, in una dimensione che da locale diventa internazionale.
All’interno di PARC sono attivi anche il Centro Visite del Parco delle Cascine e il Parc Bistrò.
Presso PARC ha sede inoltre il Centro di Creazione e Cultura – già Associazione Fabbrica Europa – fondato a Firenze nel 1994 e divenuto attivo nel 2002 come centro interattivo di respiro europeo, che integra formazione e creazione artistica, con lo scopo di favorire la mobilità e la crescita professionale degli artisti emergenti.
All’interno di PARC ha altresì trovato casa la redazione di Edera, mensile realizzato da un gruppo di giovanissimi uniti dalla passione per il giornalismo.
INFO