Ultime News

Al CrossRoads Live Club torna Crosswing “Power of Big Band”

Al CrossRoads Live Club torna Crosswing “Power of Big Band”

27 marzo 2023

Venerdì 31 marzo, alle 21.30, al CrossRoads Live Club di Roma (in Via Braccianese, 771), dal 2008 il punto di riferimento a Roma e provincia per gli amanti della musica live, luogo di incontro per tutti coloro che amano vivere i concerti con passione, torna “Crosswing”, festival swing nato nel 2010 a Bracciano (RM), con la direzione artistica di Luca Rizzo, questa volta con un evento interamente dedicato alle big band.

“Power of Big Band”, il titolo della rassegna, vedrà andare in scena sul palco del CrossRoads un doppio concerto con la Lake Jazz Orchestra, diretta da Luca Rizzo, e la Big Fat Band + Greg (Claudio Gregori), diretta da Massimo Pirone. Un progetto artistico che sarà poi riproposto per l’estate nel territorio del Lago di Bracciano e in tutta la provincia di Roma.

Musica ma anche solidarietà, a sostegno della Blind International Orchestra, diretta dal M° Alfredo Santoloci, la prima orchestra che accoglie musicisti ciechi e ipovedenti. Durante l’evento sarà possibile fare una donazione in modo da sostenere e aiutare soprattutto giovani musicisti con deficit visivo nel loro percorso di formazione professionale.

Aderiscono all’evento: Musicarte, Alexander Platz Jazz Club, Alfa Music, BIO – Blind International Orchestra, Jazzit, Nazionale Jazzisti di Calcio, Museo del Sassofono.

La Lake Jazz Orchestra nasce a Bracciano nell’ottobre del 2010 su idea del Luca Rizzo: l’organico è quello di una big band tradizionale, composta da una sezione di cinque sax, cinque trombe, quattro tromboni, una voce e una sezione ritmica formata da pianoforte, chitarra, contrabbasso e batteria.

Al primo album “Mission Impossible”, uscito nel 2012, sono seguiti più di trenta concerti tra i quali Fortezza Borgia, Auditorium della Conciliazione di Roma, Viva Bracciano, Festival del Cinema, Teatro di Vejano, Marino Jazz Festival, etc. Successivamente la Lake Jazz Orchestra ha realizzato altri due CD: “So big…” e “Live at La Marcigliana”, seguiti da un’intensa attività concertistica.

Hanno collaborato e suonato con la big band: Sergio Vitale, Enzo De Rosa, Claudio Corvini, Tiziano Ruggeri, Marco Rovinelli, Francesco Lento, Antonio Padovano e altri grandi nomi del panorama jazzistico nazionale.

La big band in questi anni è cresciuta molto sia da un punto di vista strettamente musicale che di organico. L’ultimo lavoro “Strike up the band” è stato interamente dedicato agli arrangiamenti di Sammy Nestico, uno dei più grandi arrangiatori per big band. Un progetto che ha avuto il piacere di ospitare uno dei principali solisti italiani: Max Ionata. Il CD è stato presentato alla Casa del Jazz nel febbraio del 2019 e nello stesso anno l’organico ha suonato sui palchi prestigiosi del Festival di Villa Celimontana, Cotton Club, Alexander Platz, partecipando anche alla XVI edizione del Festival “Scala incontra New York”, sulla meravigliosa costiera amalfitana, vicino Ravello (SA).

Guidata dal trombonista e bassotubista Massimo Pirone (che il maestro Ennio Morricone ha voluto per l’esecuzione delle sue colonne sonore), la Big Fat Band, con i suoi diciotto musicisti e cantanti, si è affermata come il gruppo che più di ogni altro in Italia ha saputo riportare in auge il jazz con le sue atmosfere swing provenienti dal più classico songbook americano. Sul palco con Massimo Pirone si esibirà anche uno scatenato Greg, cantante, fumettista e showman, alter ego della celebre coppia comica con Lillo, qui nella veste di interprete di celebri hit di Frank Sinatra e non solo.

INFO

www.crossroadsliveclub.it