20 marzo 2018
Rory Stuart è un chitarrista e didatta americano che ha appena pubblicato per Hal Leonard il primo di una serie di sei volumi dedicati al ritmo; l’abbiamo intervistato.
Di Eugenio Mirti
Beginning Notation And Sight-Reading è il primo di una serie di sei volumi: puoi descriverci l’opera nel sui insieme?
La serie di sei volumi si chiama Rhythm Book ed è il metodo più completo disponibile sul ritmo; porta il lettore dalla base della notazione ritmica e della lettura a prima vista fino ai concetti più avanzati. I primi due volumi si occupano della notazione e della lettura, sfruttando un meccanismo che principianti – come anche non musicisti – possono applicare facilmente; alla fine del secondo volume in ogni caso si sarà già raggiunto un notevole livello. Utilizzando un codice inserito in ogni copia del libro il lettore potrà accedere al sito dell’editore dove ci sono oltre 1000 mp3 di esercizi ed esempi per i primi due volumi, che hanno l’obiettivo di aiutare e integrare i vari argomenti trattati. Gli altri quattro volumi, che saranno pubblicati tra pochi mesi, si concentrano su concetti ritmici ed esercizi per la performance, l’improvvisazione e la composizione: dallo sviluppo ritmico e l’interazione in 4/4 fino a tempi composti, metri che cambiano, modulazione metrica e sovrapposizioni ritmiche.
Perché hai scelto il ritmo come argomento?
Ho sviluppato i miei studi alla New School University, dove ho insegnato per molti anni; la mia musica peraltro ha sempre incorporato molti elementi ritmici, ed è un tema che continuo a trovare affascinante.
Sei chitarrista, ma questo libro si rivolge a studenti di ogni strumento, giusto?
Sì. Nei corsi e nei workshop di ritmo nei quali insegno lavoro con studenti di ogni strumento così come con i cantanti. A parte le lezioni universitarie che tengo a New York, ho tenuto masterclass a Singapore, in Italia, Corea, Svezia, Kazakhistan, Germania, Argentina, India, Islanda, Portogallo, Danimarca, Cile, Spagna, Austria, Repubblica Ceca, Brasile, Grecia, Colombia, Israele, Svizzera… in ogni parte del mondo mi sembra che i giovani musicisti siano interessati alle idee ritmiche e che possano beneficiarne nella loro musica esplorandole ulteriormente. Ho anche insegnato a musicisti professionisti che ritenevano che questi concetti potessero espandere ulteriormente le loro possibilità artistiche.
Dove si può acquistare il libro?
Il primo volume è intitiolato The Rhythm Book: Beginning Notation and Sight-Reading, il secondo (Intermediate) sarà pubblicato molto presto. Sono disponibili online online presso SheetMusicPlus e Amazon, oltre ad altri vari siti (credo che l’editore, Hal Leonard, sia il più grande editore di metodi musicali nel mondo e molti negozi vendono i suoi libri). In Italia tra gli altri troviamo Accolla Editore, Chitarra Lampo, De Haske Italia, Edizioni Musicali Wicky, e la Libreria Birdland.
Questo metodo è il risultato della tua lunghissima esperienza: quali sono le novità didattiche?
Sono troppe da elencare in una intervista: per questo, spero che leggiate il libro!